Contenuto


Lagorai - Cima delle Stellune

(2605 mt.)

Malga Cazzorga Lago delle Stellune Sentiero Monte Montalon e Cima delle Buse Val Moena e Castel di Bombasel Vicini alla cima Cima delle Stellune Monte Montalon e Cima delle Buse Panoramica

Per salire sulla Cima delle Stellune gli itinerari più percorsi sono quelli che partono dal Passo del Manghen e dal Ponte delle Stue, prima di arrivare al passo. Noi abbiamo scelto il secondo.

La nostra prima meta è il Lago delle Stellune, salendo dal Ponte delle Stue per il sentiero 318. Il sentiero è per due terzi una strada forestale poco piacevole e poi, passata la Malga Cazzorga a 1.845 metri, un bel sentiero di montagna. Da qui parte anche il sentiero 362 verso la Forcella Montalon e il passo Manghen, altro itinerario.

Dalla Malga già  si intravvede la Cima, ma ci vuole ancora un'oretta fino al Lago delle Stellune e da lì una buona ora e mezza se si vuole proseguire fino alla cima.

Al lago, dove alcuni escursionisti arrivati il giorno prima avevano piantato le tende, abbiamo mangiato e riposato, prima di partire per la cima.

Il sentiero 321 ci porta a sinistra sulla Forcella di Val Moena e da qui prosegue facendo il giro della Cima delle Stellune (continuando fin quasi al Cauriol). Per salire sulla cima si abbandona quasi subito il sentiero, facendo attenzione alla segnaletica. La salita diventa ora più faticosa e richiede un po' di attenzione. Il sentiero sale tra i sassi e in un'oretta si è sulla cima.

La nostra cartina: Tabacco, foglio 014 - Val di Fiemme / Lagorai - Latemar (1:25.000)

1 agosto 2004

Link informativi

tomyt.net v.6 -Privacy

torna a inizio pagina